In uno studio pubblicato su Environ. Res. Lett., Walston, L.J. et al. (2024) hanno esplorato l’uso di terreni per la produzione di energia fotovoltaica come habitat per impollinatori nei paesaggi agricoli. Lo studio longitudinale di cinque anni ha rivelato che la presenza di habitat adatti agli impollinatori tra gli array fotovoltaici può aumentare la biodiversità e sostenere le popolazioni di insetti. I risultati indicano miglioramenti significativi nell’abbondanza e diversità delle piante fiorite e degli insetti, soprattutto delle api native.
Per affrontare le sfide ecologiche e climatiche è necessario avere un approccio pragmatico, per far si che le strategie ambientali possano coesistere con lo sviluppo industriale, offrendo benefici sia per la biodiversità, sia per la produzione di energia rinnovabile
FER e biodiversità
Articolo precedenteLecce2024: in prima linea per il benessere animaleArticolo successivo Le opportunità di Copernicus per la Rete Natura 2000