La misura introdotta con l’art. 56bis tramite la Delibera del Consiglio Comunale n. 4 del 07-01-2019 necessita di un sostegno continuo attraverso una verifica della sperimentazione effettuata, valutando adesione ed efficacia. Data l’importanza del settore food nel tessuto produttivo cittadino, è fondamentale promuovere una campagna di informazione e diffusione della sperimentazione.
Campagna di Informazione e Diffusione
Per garantire il successo dell’iniziativa, si propone l’organizzazione di incontri con gli operatori del settore alimentare per promuovere l’adesione al progetto contro lo spreco alimentare. Parallelamente, sarà avviato un coordinamento con le associazioni assistenziali e di volontariato per facilitare l’implementazione delle misure previste.
Creazione di una Rete degli Esercizi Solidali
Una parte essenziale della proposta è la creazione di una rete degli Esercizi Solidali, che sarà riconoscibile attraverso un marchio distintivo rilasciato annualmente. Questo marchio rappresenterà un segno di riconoscimento per gli esercizi commerciali che partecipano attivamente all’iniziativa, contribuendo alla raccolta e redistribuzione di prodotti alimentari.
Portale Open Data e Cruscotto Informativo
Il portale Open Data sarà utilizzato per rendere disponibile un cruscotto informativo, aggiornato dalle associazioni coinvolte, che fornirà dati sulla quantità di prodotti alimentari raccolti e distribuiti. Questo strumento garantirà trasparenza e permetterà di monitorare costantemente i risultati della sperimentazione.
Questa strategia integrata mira a sostenere e migliorare l’impegno contro lo spreco alimentare, assicurando un coinvolgimento attivo della comunità e una gestione efficace della raccolta e redistribuzione di prodotti alimentari, contribuendo così a un sistema più solidale e sostenibile.